Progetto #4 - Besta Neuro TeleCare
A cavallo dell’estate prenderà il via il nostro progetto Besta Neuro TeleCare nato dalla positiva esperienza e dall’innovazione introdotta con Insieme per una cura.
L’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, centro di riferimento nazionale per la diagnosi e la cura delle malattie neurologiche complesse, ci ha proposto di collaborare alla realizzazione di un nuovo percorso dedicato a pazienti affetti da malattie neurodegenerative croniche, malattie neurologiche rare e neoplasie del sistema nervoso centrale.
Al centro del progetto vi è l’introduzione di un sistema di telemedicina con triage a codice colore, ispirato al modello organizzativo del Pronto Soccorso. Questo sistema consente di valutare rapidamente la priorità clinica e attivare in modo tempestivo gli interventi più appropriati. L’obiettivo è offrire un supporto concreto e continuo nella gestione quotidiana della malattia, delle sue complicanze e delle tossicità legate alle terapie.
Attraverso questo strumento innovativo sarà possibile:
- organizzare visite preliminari strutturate che migliorino l’appropriatezza e l’efficacia degli incontri con il neurologo;
- fornire informazioni pratiche e personalizzate al paziente e al caregiver su documentazione, esami e gestione terapeutica;
- offrire un supporto psico-sociale durante tutto il percorso di cura;
- facilitare l’accesso a percorsi terapeutici dedicati, come terapie per i disturbi del movimento, protocolli sperimentali, trattamenti per malattie rare e terapie oncologiche.
Team coinvolti dell’Istituto Besta:
- Malattie neurologiche neurodegenerative croniche: Dr. Roberto Eleopra (Responsabile scientifico)
- Malattie neurologiche rare: Dr. Davide Pareyson (Responsabile scientifico)
- Neuro-oncologia: Dr. Antonio Silvani (Responsabile scientifico)
Benefici attesi:
- Miglioramento della qualità di vita del paziente e del caregiver, anche sul piano psicologico e sociale
- Riduzione degli accessi in Pronto Soccorso
- Prevenzione di eventi avversi
- Aumento dell’aderenza terapeutica
- Ottimizzazione della programmazione degli interventi sanitari
I risultati della sperimentazione potranno portare all’identificazione di nuovi modelli organizzativi replicabili per la presa in carico di pazienti cronici anche in altri contesti, configurandosi come best practice regionale.
Per questo motivo, sarà richiesto il patrocinio della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, nonché il patrocinio della SIPO – Società Italiana di Psico-Oncologia, sezione Lombardia.